LA DIAGNOSI ENERGETICA
La diagnosi energetica viene utilizzata principalmente in edilizia, per identificare le perdite di calore di un edificio.
Con l'utilizzo di un drone si può fotografare l'edificio e, oltre alla fotografia normale dell'edificio, sovrapporre la fotografia a infrarossi: in tal modo si riesce a realizzare una mappa termografica per realizzare un intervento mirato, risparmiando tempo e denaro, nella riqualificazione di esso.
La maggior parte della perdita di calore in un edificio avviene dal tetto, dalle pareti e dalle finestre.

fotografia normale di un edificio

fotografia infrarossi dello stesso edificio
Tutto ciò permette di:
- controllare la perdita di calore dell'edificio
- identificare i ponti termici
- identificare le aree poco isolate
- individuare le fuoriuscite di aria
- individuare i punti di infiltrazione dell'aria
- individuare rotture nell'impianto termoidraulico
- individuare difetti di costruzione
- monitorare l'umidità
- trovare falle nel trasporto dell'acqua nelle tubature
- identificare problemi alla rete elettrica.
La tecnologia dei droni con termocamere consente di ridurre i tempi e i costi, e di migliorare notevolmente la qualità dei dati raccolti:
il protocollo di raccolta dati, infatti acquisisce consumi storici, temperatura interna, cubature, ecc...
I dati raccolti sono quindi inviati a un'Intelligenza Artificiale (IA) sviluppata sulle competenze di 42 termotecnici.
Questa IA elabora una prediagnosi energetica completa di calcoli economici e percentuali di risparmio rispetto alle soluzioni termiche suggerite (cappotto, fotovoltaico, ecc...).
La soluzione che proponiamo fa leva esclusivamente sulle caratteristiche di diagnosi energetiche, con la possibilità di redigere, in tempi molto brevi, grandi volumi di esse (anche viali cittadini interi), con precisione e qualità.
I costi di progettazione e preventivazione che la ditta si propone di assorbire sono molto bassi, e i finanziamenti della comunità europea possono addirittura azzerarli.
Il nostro progetto è rivolto a termotecnici che vogliono ridurre i costi del proprio lavoro, progettisti che vogliono creare il fascicolo del fabbricato, Esco che vogliono uno strumento più efficace di marketing e vendita, assicurazioni che vogliono realizzare perizie di preesistenza e ad amministratori che cercano un mezzo semplice per spiegare ai condomini argomenti complessi.